Proprio la sposa richiede a volte delle modifiche proprio questa parte dell’abito, per questo motivo le maison d’alta moda sposa hanno pensato da qualche anno di renderlo completamente trasformabile con elementi che nel corso della giornata possono essere aggiunti o rimossi.
Le maniche “copri-spalle” o in pizzo. Questo trend è iniziato qualche anno fa e ha avuto molto successo, al corpetto viene aggiunto un copri-spalle che impreziosisce l’effetto e che può essere anche tolto in occasione dei festeggiamenti. Leggerissimo, viene spesso realizzato in pizzo chantilly o rebrodato oppure in tulle plumetie e le maniche possono essere lunghe o corte. Finita l’era in cui questo accessorio veniva usato per coprire in chiesa, adesso diventa punto centrale dell’abito da sposa, come nel caso di queste proposte firmate Victoria F. 2016 e Jesus Peiro 2017. In aggiunta vengono anche cuciti a mano cristalli bicono o swarovski o canottiglie, per renderlo scintillante e far sì che lo sposa lo tenga fino al taglio della torta, illuminata dalla luce delle stelle: volendo si può anche indossare solo in quel momento. Suggeriamo questo tipo di bustier alle spose con un fisico asciutto o alla ricerca di un abito a sirena o scivolato, lo scollo a cuore su un décollèté particolarmente generoso potrebbe attirare troppo l’attenzione ed esasperare la scollatura.
Liscio in seta. Se ami gli abiti lisci, minimal o bon-ton, con una scollatura a cuore o uno spacco sul décolleté – sempre senza eccedere – in mikado o duchesse di seta questo è il corpetto che fa per te. In questi casi gli stilisti decidono di segnare il punto vita con un fiocco rigido o morbido o una cintura in cristalli o sempre liscia anche con un tocco di colore. Quando il lato anteriore dell’abito è così essenziale, puro, la scelta di scoprire la schiena è sempre preferita e consigliata. L’abito liscio è un must senza tempo, sta bene su qualsiasi fisicità, il fiocco o il punto vita segnato è da evitare su un fisico il cui punto non è molto evidente.
Omerale. Principesco, spesso abbinato a maxi-gonne nelle passerelle internazionali delle collezioni di abiti da sposa 2017, è perfetto per te che hai spalle larghe e braccia lunghe, allunga la silhouette e conferisce all’abito da sposa un aspetto regale: non a caso gli abiti con questo bustier sono i preferiti di regine e principesse o vengono indossati in occasione di eventi il cui red carpet sarà molto “chiacchierato”.
Monospalla. Anche il monospalla è molto amato dalle spose, sensuale e allo stesso tempo elegante, adatto a chi ama scoprire ma non troppo. In questa delicata proposta firmata Blumarine, la spallina è stata realizzata quasi totalmente in pizzo con applicazioni floreali ad effetto tridimensionale, un abito perfetto se ti sposi in primavera o in estate con un matrimonio serale. Anche in questo caso, il monospalla si trova spesso su proposte a sirena o scivolate. Consigliamo questo tipo di bustino alle spose che hanno un fisico mediterraneo, spalle dritte e ben delineate.
Trasparente, a effetto tattoo. Per osare sempre di più! Il bustier trasparente è davvero sexy, può essere coperto e personalizzato e il tulle viene di solito realizzato in base all’incarnato della sposa. Le coppette all’interno dell’abito permettono di mantenere il seno in tutta sicurezza e praticità; spesso l’effetto tattoo si estende per tutto l’abito, lasciando poco all’immaginazione. Scegliere un abito haute couture permette anche di personalizzare l’abito in base all’incarnato della sposa. Ricordiamo che provocare e osare va bene, ma nei luoghi giusti e senza “stonare” con il tono della cerimonia. In chiesa è sempre opportuno coprire le trasparenze con un coprispalle e una gonna da togliere per il party per mostrare una sirena mozzafiato in occasione delle danze e del taglio della torta.