Come Non Disporre gli Invitati e i Tavoli al Matrimonio: 10 Errori

Curiosità 7 Mag 2015
Come Non Disporre gli Invitati e i Tavoli al Matrimonio: 10 Errori

Disporre gli invitati e i tavoli al proprio matrimonio: i 10 errori da evitare per non rovinarsi la giornata

Sapere come disporre gli invitati e i tavoli al vostro matrimonio è sicuramente importante; ma conoscere cosa NON FARE è fondamentale! Per questo motivo, per evitare l’imminente divorzio e inutili litigate, di seguito 10 errori da evitare assolutamente.

I 10 errori che non dovete commettere

  1. Disporre, lontane dal tavolo degli sposi, le persone più care ad uno dei coniugi: Anche se non dovesse scorrere buon sangue tra il cugino e lo zio preferito di vostro marito, è meglio sistemarli entrambi vicino al vostro tavolo!
  2. Scegliere un tavolo per gli sposi dalla forma rettangolare e porlo al centro della sala: sarebbe ingombrante e impedirebbe il passaggio. Se proprio volete essere al centro dell’attenzione, optate per un tavolo rotondo
  3. No tavoli da 2 o 12 persone: disporre pochi o troppi invitati al tavolo, limiterebbe la comunicazione e il coinvolgimento
  4. Non richiedete centro tavola alti: per quanto belli e decorativi, centrotavola troppo alti potrebbero impedire la vista di chi ci sta di fronte
  5. Non disporre sulla stessa fila tutti i parenti e gli amici di uno o l’altro coniuge: le famiglie di appartenenza, così come gli amici, vanno distribuiti in maniera equa ed alternata. Quindi: tavolo amici della sposa accanto al tavolo amici dello sposo e così via.
  6. Non posizionare tutti i single allo stesso tavolo: se è vero che l’idea potrebbe essere allettante perché speri di far conoscere un bel macho alla tua migliore amica, d’altra parte qualcuno potrebbe sentirsi escluso o addirittura ghettizzato
  7. Non disponete i bambini accanto agli adulti: per garantire il relax e il divertimento per entrambe le categorie, organizzate un bel tavolo dove riunire tutti i bambini, e richiedete l’animazione: ne trarrete un beneficio tutti, grandi e piccini!
  8. Non far sedere i vostri genitori l’uno accanto all’altro: per quanto possa apparire bizzarro, il galateo vuole che il padre dello sposo sia accanto alla madre della sposa e viceversa; se al tavolo sono presenti anche i testimoni, è buona regola alternare maschi e femmine
  9. Se optate per la libera disposizione ai tavoli, non perdete di vista la situazione: è buon senso accompagnare le persone più anziane ai propri tavoli e farli sentire a proprio agio
  10. Avete i genitori divorziati? Assolutamente non porli l’uno al fianco dell’altro: se non si parlano da anni…evitate di fargli rivolgere la parola proprio il giorno del vostro matrimonio!

In conclusione: seguite queste semplici consigli, ed eviterete di vedere facce imbronciate e musi lunghi durante il ricevimento. E’ la vostra festa: godetevela!

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per essere aggiornato sulle nostre offerte e novità.

© Signore Production S.r.l - Tutti i diritti riservati / P.IVA - 03817570611 | Privacy Policy | Informativa Cookies | emmemedia