Damigelle e Paggetti: Dolce Tradizione Nuziale!

Curiosità 24 Lug 2015
Damigelle e Paggetti: Dolce Tradizione Nuziale!

Una dolcissima tradizione quella delle damigelle e paggetti che aprono il corteo nuziale: tutto ciò che c’è da sapere!

La dolcissima tradizione delle damigelle e paggetti che avviano il corteo nuziale, ha radici antichissime. Un momento di allegria, spensieratezza e spontaneità, già presente nei matrimoni degli antichi greci.

Damigelle e paggetti: tra storia e curiosità

Sapevi che nei canti dei poeti latini, già si accennava a queste deliziose figure che accompagnavano la sposa al Tempio? Amorini e Grazie, così erano definiti rispettivamente paggetti e damigelle. Questi, innalzando delle piccole fiaccole, inneggiavano Imeneo, il dio delle nozze.

Nel Regno Unito invece, graziose Flower Girls e buffi Ring Beares, sono a loro volta affiancati dalle damigelle d’onore della sposa e dai Best Man, gli amici intimi dello sposo: un corteo nuziale sfarzoso e carico di brio!

In Italia, le damigelle e i paggetti sono invece solitamente figli di parenti o amici, o come spesso accade attualmente, figli degli stessi sposi. In questo caso, i piccoli siederanno accanto ai loro genitori, per presiedere a questo importante evento familiare.

Cosa fa la damigella e il paggetto?

La tradizione vuole che il paggetto apra il corteo delle nozze portando gli anelli sul cuscino porta fedi, e la damigella, dotata di un bouquet simile a quello della sposa, sparga dei fiori lungo il percorso; se abbastanza grande, può avere l’onore di sorreggere il velo della sposa.

Se la damigella è sola, cammina di fianco al paggetto. Se invece sono più di due, si sistemano in coppie della stessa altezza.

Una volta iniziato il rito nuziale, i piccoli andranno a sedersi accanto ai genitori, o vicino ai testimoni.

Abbigliamento: comoda eleganza

Sia per le femminucce che per i maschietti, vale una regola precisa relativa all’abbigliamento: comodità!

I bambini devono sentirsi a loro agio, nonostante il ruolo da protagonisti.

Abbigliamento della damigella: in genere la bimba avrà un abito che richiama quello della sposa. Con il taglio sotto al seno e a vita alta, se la sposa possiede un abito a stile impero; gonna a strati di organza o in toulle, se l’abito ha uno stile sfarzoso e giocoso.

I colori sono quelli tradizionali, ovvero: bianco, avorio o crema, con dettagli del colore scelto per il tema del matrimonio.

La scarpe: solitamente si prediligono le bebè con cinturino alla caviglia, di colore bianco o nero.

Abbigliamento del paggetto: stesso discorso vale per il paggetto, il quale seguirà lo stile dello sposo. Perfetti sono i pantaloni all’inglese con simpatiche bretelle, se il bimbo è piuttosto piccolo, o pantaloni lunghi e camicia, magari abbinati ad una giacca, per paggetti più grandicelli.

Le scarpe: modello stringato, color nero o cognac: per un look da perfetto ometto!

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per essere aggiornato sulle nostre offerte e novità.

© Signore Production S.r.l - Tutti i diritti riservati / P.IVA - 03817570611 | Privacy Policy | Informativa Cookies | emmemedia