Le Fedi Nuziali tra Storia, Tradizione e Galateo

Curiosità 20 Mag 2015
Le Fedi Nuziali tra Storia, Tradizione e Galateo

Le fedi nuziali, simbolo dell’amore leale. E voi, avete già scelto chi le acquisterà e custodirà? E soprattutto: sapete quanto vi costeranno?

La storia delle fedi nuziali ha radici antichissime. Da allora, tradizione e galateo si incontrano e divergono, principalmente su 3 punti:

  • Chi acquista le fedi
  • Chi le custodisce
  • Chi le porta all’altare

Un piccolo viaggio tra spiritualità e romanticismo, su quello che è divenuto il simbolo dell’amore e dell’indissolubilità dell’unione.

La lunga storia delle fedi … In breve

L’etimologia della parola fede deriva dal latino fides=lealtà, per indicare il valore cardine sul quale  dovrebbe basarsi la coppia, una volta unita in matrimonio.

La storia delle fedi e la sua simbologia hanno origini remote. I barbari e gli antichi romani le indossavano come testimonianza del nuovo status sociale acquisito dopo il matrimonio. Generalmente gli anelli erano in rame o ferro; è con l’avvento del cristianesimo che sono stati poi realizzati in oro, perché secondo la credenza, la natura inossidabile e preziosa di questo metallo rimandava all’eternità e indivisibilità dell’unione.

Perché l’anello è sferico e va indossato all’anulare sinistro

L’anello è di forma sferica poiché il cerchio, in quanto linea chiusa non ha inizio nè fine, rimanda qindi all’idea dell’infinito. La tradizione narra che va indossato all’anulare sinistro perché  in quella parte del corpo passa la “vena amoris” che conduce dritta al cuore: viva l’amour!

Chi acquista le fedi nuziali, chi le custodisce e chi le porta all’altare: tradizione Vs galateo

Come già accennato, la tradizione e il galateo non sempre concordano sulle modalità di acquisto e custodia degli anelli matrimoniali.

Secondo il galateo le fedi devono essere acquistate dallo sposo; la tradizione invece, affida quest’arduo compito ad un familiare o al testimone dello sposo.

E chi le porta all’altare? Il galateo stabilisce che sarà il testimone dello sposo a custodire gli anelli in un cofanetto, che affiderà poi all’officiante delle nozze nel momento dello scambio delle fedi. Consiglio prezioso: delegate questo ruolo ad una persona indiscutibilmente responsabile!

La tradizione più solitamente affida questo onore a deliziose damigelle o paggetti, in genere figli di familiari, che in tutto il loro candore e spirito goliardico, condurranno gli anelli all’altare su un apposito cuscino porta-fedi: dolcezza infinita!

Fedi nuziali: quanto mi costano?

Il prezzo medio delle fedi varia ovviamente in base al materiale e alle varie richieste degli sposi o di chi ne fa le veci. Mediamente una coppia di anelli in stile classico e in oro, può costare dalle 300 alle 800 euro. Suggerimento: mettete i soldi da parte!

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per essere aggiornato sulle nostre offerte e novità.

© Signore Production S.r.l - Tutti i diritti riservati / P.IVA - 03817570611 | Privacy Policy | Informativa Cookies | emmemedia