La serenata: l’offerta d’amore per eccellenza; la romantica tradizione che ha fatto sognare tante e tante ragazze e svegliare parecchi vicini durante la notte.
La serenata: la tradizione secondo cui lo sposo si dirige il giorno prima delle nozze sotto al balcone della futura moglie, per dedicarle dolci parole d’amore mediante uno spettacolare assolo o accompagnato dai suoi amici. Questi, lo aiuteranno ad intonare anche attraverso strumenti musicali, il motivo scelto per la dolce donzella, la quale si affaccerà dal balcone come la dolce Giulietta, e si godrà lo spettacolo a lei dedicato.
Se pensate che la serenata sia passata di moda, sbagliate di grosso! Infatti sono tante le ragazze che ancora oggi desiderano vivere questo romanticissimo momento il giorno prima del fatidico sì!
Tutto ebbe inizio nel lontano Medioevo sino a diffondersi sempre più durante il II Dopoguerra nel centro e nel sud Italia, specie tra il popolo, che vedeva nella serenata una buona opportunità per potersi riunire e condividere con la comunità il lieto evento. Alla fine dell’esibizione era inoltre buona usanza da parte della famiglia di lei, omaggiare lo sposo e i suoi amici con un ricco buffet, come segno di ringraziamento.
Da allora la serenata diventa un ottimo strumento per manifestare i propri sentimenti, sia che si tratti di celebrare un matrimonio, un anniversario o occasioni veramente speciali. Ancora oggi soprattutto in Calabria, Sicilia e Campania, la tradizione è ancora molto viva e sentita. Ad Avellino durante il periodo estivo, c’è persino il Festival della Serenata, nel quale vengono prescelti 5 balconi dai quali si affacceranno le future spose che celebreranno il matrimonio entro l’anno.
Di seguito una splendida serenata moderna, sound track del film di Ficarra e Picone “Andiamo a quel Paese”, dal quale poter prendere spunto o ispirazione:
E se proprio i vostri uomini non hanno il coraggio di far sentire la propria voce a tutto il vicinato, ci sono molti modi per poter sorprendere la futura sposa: come noleggiare dei riflettori per crearle una scenografia indimenticabile, dedicarle una scritta romantica su strada o striscione, far intervenire una banda con musicisti esperti della serenata. Insomma: che si tratti una serenata tradizionale o di una serenata rap, l’importante è che il messaggio sia chiaro: “Affacciati alla finestra amore mio!”